“Tutti noi quando ci sentiamo capiti mostriamo dinamiche più mature”

Nancy Mc William – Il caso clinico

Chi sono

Francesca Tanini, psicologa e psicoterapeuta

Sono Francesca Tanini, Psicologa Clinica e Psicoterapeuta Dinamica individuale e di gruppo (iscrizione all’albo degli Psicologi del Piemonte nr. 4570 e iscrizione all’albo degli Psicoterapeuti con delibera del 22/02/2010).

Aiuto i miei pazienti a cercare il modo per affrontare e superare le loro difficoltà o il momento di empasse in cui si trovano. 

Li accompagno in un percorso alla scoperta di Sé, che permetta loro di tirare fuori le risorse che già hanno, e di cui a volte non sono del tutto consapevoli, e di crearne di nuove.

Il mio lavoro inizia dal comprendere ciò che il paziente racconta e porta in seduta, senza giudicarlo, garantendogli uno spazio in cui sentirsi libero di essere se stesso. Di raccontare, attraverso le sue parole, gli stati d’animo, le emozioni, i pensieri che lo popolano in quel momento.

Insieme proveremo a fare ordine e a elaborare quanto sente, fino a trasformarlo.

L’abilità dell’analista non sta nel proporre una risposta pronta e preconfezionata, nell’avere la soluzione sempre in tasca. Ma nel trovare significati, insieme al paziente, che diano un senso e un nome alle cose che egli sente, fino a trasformare ciò che è pesante e indigesto in qualcosa di digeribile e replicabile nella vita di tutti giorni, anche al di fuori dei 50 minuti della seduta una volta alla settimana.

Con chi lavoro

Lavoro con le persone nelle diverse età della loro vita:

  • con bambini, ragazzi e ragazze adolescenti offrendo loro uno spazio protetto in cui raccontarsi;
  • con i genitori nel percorso per diventarlo, nel sostegno ad esserlo o nell’averci dovuto rinunciare;
  • con adulti che vogliono trovare o ritrovare un modo per stare meglio;
  • con le persone over 65, per aiutarle ad affrontare un passaggio importante, quello della terza età, che molte volte è destabilizzante e con chi si occupa di loro in situazione di malattia e non autosufficienza.

Al lavoro in studio, affianco la collaborazione con enti, associazioni e con aziende per percorsi di formazione in aula e con il privato sociale per la conduzione di supervisioni a equipe e gruppi di lavoro.

Collaborazioni

Dal 2018 faccio parte di Rete al Femminile Biella, il network dedicato alle donne che lavorano in proprio. E da gennaio 2019 scrivo per il blog sui temi inerenti l’immagine e l’espressione di sé, maternità e lavoro e ruoli di potere al femminile.

Il mio percorso

Mi sono laureata presso la Facoltà di Psicologia dell’Università di Padova. Successivamente ho conseguito specializzazione in Psicoterapia Individuale e di Gruppo presso la Scuola C.O.I.R.A.G.  nella sede di Torino, con training in psicodramma analitico presso la consociata S.I.Ps.A. di Alessandria.

Ho svolto molteplici esperienze professionali e formative: in neuropsichiatria infantile, strutture di consultazione psicologica per adulti, spazi di ascolto per adolescenti e famiglie, scuola primaria e secondaria di I e II livello, in residenze per anziani non autosufficienti e in reparti post-acuzie, in aziende del territorio e presso enti ed associazioni in veste di formatrice.

Opero da 15 anni in ambito psico-sociale sul territorio di Biella e del Piemonte.

È possibile contattarmi e prendere un appuntamento per un primo colloquio conoscitivo.

La mia Newsletter: fili azzurri da leggere e seguire

SalvaSalva

Di cosa mi occupo

Il lavoro in studio

Aiuto le persone a trovare o ritrovare un modo per stare meglio, per tornare a sorridere, per sentirsi più leggeri e liberi. Per essere se stessi.

Offro uno spazio di ascolto non giudicante in cui raccontarsi a ragazzi e ragazze che stanno vivendo la loro adolescenza.

Sostengo i genitori nel percorso per diventarlo, desiderare di esserlo ma non riuscirci, aver dovuto rinunciarci o per altrettanti motivi essersi ritrovati a diventarlo.

Aiuto le persone over 65 ad affrontare un passaggio importante che risulta essere faticoso, destabilizzante e disorientante, per ritrovare stabilità, benessere ed equilibrio emotivo e sociale.

Formazione e Supervisione

Ai percorsi con i singoli, affianco la formazione in aula sui temi della comunicazione, sulle dinamiche di gruppo, e percorsi di supervisione dedicati ai professionisti della relazione di aiuto.

SalvaSalva

Blog

Scrivo di relazioni, crescita, lavoro, momenti difficili e psicoterapia.

 

Scrivo per raccontare storie in cui potersi rispecchiare, per sentirsi meno soli nella difficoltà.

Scrivo perché chi vuole intraprendere un percorso psicoterapeutico, possa sceglierlo con consapevolezza e serenità.

Scrivo perché chi non vuole o non sente il bisogno di un percorso di cura, possa trovare comunque qualcosa di utile per sé e per le persone ha accanto.

Scrivo per aiutare a trovare il bandolo della matassa nei pensieri aggrovigliati. E lo faccio in modo divulgativo, affinché la psicologia possa diventare un bene comune fruibile a tutti, poiché essa ci appartiene in quanto esseri umani.

 

GLI ULTIMI ARTICOLI CHE HO SCRITTO:

  • Narcisismi

    Narcisismi

    “… viviamo in una cultura narcisistica. Siamo servilmente devoti ai mezzi di comunicazione di massa elettronici che prosperano su immagini superficiali ignorando sostanza e profondità. Consideriamo il consumo di beni materiali come la strada verso la felicità. La paura della vecchiaia e della morte alimenta gli affari dei chirurghi plastici. …Continua a leggere »
  • Nuove famiglie, nuovi equilibri

    Nuove famiglie, nuovi equilibri

    Secondo alcuni studi sociologici, la famiglia ricomposta è, e sarà sempre di più, il nuovo modello famigliare per il XXI secolo. Ma cos’è una famiglia ricomposta? Una famiglia è ricomposta quando riunisce in sé più nuclei famigliari, o parti di esso, che hanno origine dalla separazione di due partner che …Continua a leggere »
  • Traguardi di autostima

    Traguardi di autostima

    Proviamo a immaginare la nostra reazione quando riceviamo un elogio, ad esempio: “Come stai bene oggi”. Che cosa rispondiamo? Ringraziamo sorridendo o replichiamo qualcosa di simile a: “Oh, questo vestito è vecchissimo e devo andare dal parrucchiere!” Siamo cioè capaci di accogliere e credere che il complimento che riceviamo sia …Continua a leggere »
  • Depressione post-partum: cos’è e come affrontarla

    Depressione post-partum: cos’è e come affrontarla

    Se proviamo a pensarci, è possibile rendersi conto che a livello di immaginario sociale esistano prevalentemente due scenari sulla maternità, opposti ed estremizzati: da una parte la mamma perfetta, efficiente, felice, appagata dal suo nuovo ruolo, organizzata, sintonizzata sul suo bambino, mai stanca, mai esteticamente provata. Dall’altra le esperienze estreme …Continua a leggere »
  • Psicologo, psichiatra o psicoterapeuta?

    Psicologo, psichiatra o psicoterapeuta?

    Può capitare di avvertire un malessere. Si può sentire un’ansia crescente, vivere un vero e proprio attacco di panico o attraversare un momento di vita difficile come la crescita in adolescenza, un divorzio o un’immobilità lavorativa. Oppure si possono avere sintomi fisici come continui mal di testa, dolore gastrico, oppressione …Continua a leggere »

Leggi tutti gli articoli

Dove ricevo

Come contattarmi e dove ricevo

Potete chiamarmi se volete iniziare a lavorare con me, se volete chiedermi qualcosa o capire se sono la professionista giusta per voi.

Scrivetemi o chiamatemi per organizzare e progettare percorsi formativi nel vostro ente o nella vostra azienda oppure se siete interessati a organizzare cicli di supervisione per rafforzare il gruppo (di lavoro o di attività), lavorare per risolvere criticità o conflittualità e aumentarne coesione ed efficacia.

Il mio numero di telefono: +39 3479199733
Il mio indirizzo mail: francesca@francescatanini.net

Se decidete di iniziare un percorso con me, possiamo prendere un appuntamento e incontrarci nel mio studio a Biella.

Francesca Tanini

Via Alfonso Lamarmora, 8

13900 Biella

(indicazioni stradali)

 

Per rimanere aggiornati su quello che faccio e quello che scrivo sul mio blog, potete iscrivervi alla mia Newsletter.

 

Dove trovarmi online:

La pagina Facebook

Il mio profilo professionale su LinkedIn

SalvaSalva